Sostegno psicologico alla genitorialità

I colloqui di sostegno psicologico alla genitorialità hanno tra le varie finalità quelle di:

  • sostenere e promuovere la consapevolezza del ruolo dei genitori, in quanto protagonisti attivi del percorso di crescita dei figli;
  • accrescere e rafforzare le competenze genitoriali;
  • rafforzare la comunicazione e la capacità di gestire i conflitti

nei momenti di difficoltà o tensione.

Consulenza psicologica post-parto

Un sostegno per la neomamma

Anche se la maternità è un momento meraviglioso nella vita di una donna, durante questa esperienza spesso la neomamma  può aver bisogno di un concreto supporto psicologico.

Accade infatti che, dopo la nascita del bambino, la neomamma si trovi a conoscere emozioni nuove e stati d’animo mai provati prima. Avere un figlio costituisce infatti una vera e propria rivoluzione nella vita di una persona: per affrontare questo cambiamento in modo consapevole, il supporto psicologico di un esperto – che si affianca al sostegno del compagno e della famiglia d’origine – può essere molto utile e, talvolta, estremamente necessario.

La consulenza psicologica postparto  è consigliata non solo a chi soffre di disturbi come il baby blues o la depressione post parto, ma a tutte le neomamme: tali sedute, infatti, possono diventare un momento in cui comunicare e condividere le emozioni. Durante gli incontri, la neomamma viene guidata nella scoperta delle nuove sensazioni proprie della maternità e aiutata  a vivere con gioia e serenità i primi passi del bambino.